Blog Image

EPICANEWS

BLOG INFORMATIVO DELLO STUDIO EPICA

Aggiornamenti e notizie in materia aziendale, fiscale, contrattuale e societaria

Investimenti in Start up e PMI innovative – nuova detrazione fiscale.

Uncategorised Posted on Tue, May 11, 2021 15:37:32

POST 115/2021

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo economico che dispone le modalità attuative degli incentivi fiscali introdotti dall’art. 38, commi 7 e 8 del Decreto Rilancio n. 34/2020 che, integrando il DL 179/2012 con l’articolo 29 bis e l’art. 4 del DL 3/2015 con il comma 9 ter, hanno previsto la possibilità, per le persone fisiche che investono nel capitale sociale di Start up e PMI innovative, sia direttamente, che tramite OICR, di detrarre dall’Irpef un importo pari al 50% degli investimenti effettuati, nel limite massimo, in ciascun periodo di imposta, di euro 100.000 per le Start up innovative ed euro 300.000 per le PMI innovative, a condizione che l’investimento venga mantenuto per un periodo minimo di tre anni – altrimenti si decade dall’agevolazione e si deve restituire l’importo detratto con l’aggiunta degli interessi legali.

Si tratta di una nuova detrazione IRPEF sugli investimenti nel capitale di startup e PMI fruibile da persone fisiche e società di persone (per trasparenza ai soci): per le società resta solo la deduzione base prevista dall’art. 29 DL 179/2012 (pari al 30% dell’investimento); è concessa in regime di “aiuti de minimis”, quindi la somma degli aiuti fruiti da un unico soggetto non deve superare la soglia di euro 200.000 nell’arco di tre anni: l’eventuale raggiungimento vieta la fruizione dell’agevolazione; se la detrazione spettante supera l’imposta lorda, è ammesso il riporto dell’eccedenza nel periodo d’imposta successivo, per un massimo di tre anni. 

Prima della effettuazione dell’investimento da parte del soggetto investitore, l’impresa beneficiaria dovrà presentare apposita istanza, esclusivamente tramite la piattaforma informatica “Incentivi fiscali in regime «de minimis» per investimenti in start-up e PMI innovative”, la domanda, nella forma di dichiarazione sostitutiva, dovrà contenere gli elementi identificativi dell’impresa beneficiaria, del soggetto investitore e, in caso di investimento indiretto, dell’organismo di investimento collettivo del risparmio; l’ammontare dell’investimento che il soggetto investitore intende effettuare e della detrazione che intende richiedere.

Federica Salvagno

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Treviso e Chioggia 



Trasferimento di interi fabbricati a imprese di costruzioni: condizioni per beneficiare delle imposte in misura fissa.

Uncategorised Posted on Mon, May 10, 2021 16:17:17

POST 114/2021

L’articolo 7 del D.L. n. 34 del 2019 ha introdotto l’agevolazione fiscale consistente nell’applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura fissa di Euro 200 ciascuna in caso di trasferimento di interi fabbricati in favore di imprese di costruzione o di ristrutturazione immobile che procedano alla demolizione e ricostruzione del fabbricato.

L’Agenzia delle Entrate con la risposta a interpello n. 305 del 29 aprile 2021 ha chiarito quali siano le condizioni necessarie per l’applicazione della suddetta agevolazione:

a) acquisto effettuato entro il 31 dicembre 2021 da imprese che svolgono attività di costruzione o ristrutturazione di edifici;

b) acquisto di un intero fabbricato indipendentemente dalla natura dello stesso;

c) entro 10 anni dalla data d’acquisto l’acquirente deve provvedere: 

– alla demolizione e ricostruzione di un nuovo fabbricato, anche con variazione volumetrica, conforme alla normativa antisismica e in classe energetica A o B;

– ad eseguire interventi di “manutenzione straordinaria”, “interventi di restauro e risanamento conservativo” o “interventi di ristrutturazione edilizia”;

– all’alienazione delle unità immobiliari il cui volume complessivo superi i 75% del volume dell’intero fabbricato.

Tommaso Talluto

Avvocato – Studio EPICA – Treviso



Sospesi fino al prossimo 30 giugno i pagamenti delle cartelle.

Uncategorised Posted on Tue, May 04, 2021 16:53:21

POST 113/2021  

Con il comunicato stampa n. 88 del 30 aprile 2021 il MEF ha anticipato che è in corso di definizione un provvedimento normativo con il quale verrà previsto il differimento delle attività di notifica delle cartelle di pagamento al prossimo 31 maggio 2021.

Oltre allo stop per le notifiche il provvedimento andrà a modificare, ancora una volta, l’articolo 68 del DL 18/2020 (cd. Dl Cura Italia) prevedendo un ulteriore rinvio alla sospensione del pagamento delle cartelle scadenti tra l’8 marzo 2020 al 31 maggio 2021.

Grazie a questa nuova sospensione quindi i contribuenti che hanno “bloccato” i pagamenti per cartelle esattoriali, avvisi di addebito INPS e accertamenti esecutivi affidati all’Agente della riscossione avranno tempo fino al prossimo 30 giugno 2021 per versare tutto il dovuto in un’unica soluzione.

Si ricorda infine che:

Non dovrebbero mutare infine i termini decadenziali per l’attività di notifica delle cartelle di pagamento e degli avvisi di accertamento per i quali restano in vigore le regole fissate dall’articolo 68 DL 18/2020 e articolo 157 dl 34/2020 per i quali rimandiamo al nostro post nr. 93/2021.

Alberto Simonetti

Dottore Commercialista – Studio EPICA Treviso e Udine



Proroga al 30 settembre per i versamenti IRAP in scadenza al 30 aprile in caso di errata applicazione dell’esonero previsto dal DL Rilancio.

Uncategorised Posted on Tue, May 04, 2021 16:51:26

POST 112/2021

Il MEF con il comunicato stampa nr. 87 pubblicato proprio alla scadenza, ovvero lo scorso 30 aprile 2021, ha annunciato l’imminente emanazione di un provvedimento con il quale il Governo prevederà il rinvio al 30 settembre 2021, in luogo del precedente 30 aprile 2021, del versamento del saldo IRAP 2019 e del primo acconto IRAP 2020 per tutti i contribuenti che avessero dovuto versare dette somme a causa del superamento dei limiti comunitari previsti in materia di aiuti di stato.

Si ricorda infatti che il Dl Rilancio (Dl 34/2020) al suo articolo 24 comma 3 aveva disposto l’esonero dal versamento del saldo Irap 2019 e primo acconto 2020 per tutti i contribuenti purché i versamenti dovuti, unitamente alle altre agevolazioni godute nel periodo emergenziale, non avessero superato i limiti comunitari. Nel caso di superamento delle soglie previste i versamenti avrebbero dovuto essere effettuati entro il 30 aprile 2021 (termine prorogato dall’inziale 30 novembre 2020).

Con la comunicazione nr. 564/2021 la Commissione Europea è intervenuta modificando nuovamente le soglie previste e prolungando la scadenza delle misure straordinarie al 31 dicembre 2021. I nuovi massimali, più che raddoppiati, sono infatti pari a:

  • (in precedenza 100 mila) per le imprese dell’agricoltura;
  •  (in precedenza 120 mila) per le imprese del settore pesca e acquacoltura;
  •  (in precedenza 800 mila) per tutte le altre categorie di imprese.

Tali modifiche sono state recepite nel nostro ordinamento nell’articolo 28 del DL 41/2021.

Detto questo il preannunciato intervento normativo prevede quindi la possibilità per i contribuenti che non avessero al 30 aprile 2021 ancora versato le somme dovute, a causa di carenza finanziarie oppure anche solo per difficoltà nel verificare il superamento dei nuovi massimali previsti, di effettuare i pagamenti a saldo IRAP 2019 e primo acconto IRAP 2020 entro il prossimo 30 settembre 2021 senza interessi ne’ sanzioni.

Non verrà invece modificato il termine di versamento della seconda o unica rata dell’acconto sulle imposte sui redditi e IRAP previsto in scadenza al 30 aprile 2021 per quei contribuenti in possesso dei requisiti previsti dalla normativa.

Alberto Simonetti

Dottore Commercialista – Studio EPICA Treviso e Udine



Rivalutazione dei beni: istituiti i codici tributo delle imposte sostitutive.

Uncategorised Posted on Mon, May 03, 2021 13:19:51

POST 111/2021

Con risoluzione ministeriale n. 29/E del 30 aprile 2021, sono stati istituiti i codici per il versamento, tramite modello F24, delle imposte sostitutive dovute per la rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni e per l’affrancamento del saldo attivo della rivalutazione, ai sensi dell’articolo 110 del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, nonché per l’affrancamento del saldo attivo della rivalutazione, ai sensi dell’articolo 6- bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23.

In particolare, i codici tributo sono i seguenti:

  • 1857” denominato “Imposta sostitutiva sul saldo attivo di rivalutazione – art. 110, comma 3, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104”, per il versamento delle tre rate dell’imposta sostitutiva per l’affrancamento dei saldi attivi di rivalutazione;
  • 1858” denominato “Imposta sostitutiva sul maggior valore attribuito ai beni rivalutati – art. 110, comma 4, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104”, per il versamento delle tre rate dell’imposta sostitutiva dovuta in caso di rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni di controllo e collegamento;
  • 1859” denominato “Imposta sostitutiva sul saldo attivo di rivalutazione – settori alberghiero e termale – art. 6-bis del decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23”, per il versamento delle tre o sei rate (a seconda del superamento o meno dei 3 milioni di euro) per l’eventuale affrancamento del saldo attivo derivante dalla “rivalutazione gratuita” per le imprese operanti nei settori alberghiero e termale.

Si ritiene che il codice istituito per la rivalutazione possa essere utilizzato anche per il riallineamento dei valori civilistici e fiscali.

La risoluzione, inoltre, ricorda che gli importi da versare possono essere compensati ai sensi dell’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Lorenzo Tirindelli

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Treviso Montebelluna



Il Recovery plan, un’occasione da non perdere per il Paese, la sanità e la Farmacia.

Uncategorised Posted on Sun, May 02, 2021 16:02:57

POST 110/2021

Entro il termine del 30 aprile, l’Italia ha inviato il Recovery plan, anche denominato Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), alla Commissione europea che nei prossimi due mesi lo dovrà valutare e quindi finanziare.

Il Piano si inserisce all’interno di quel corposo pacchetto di interventi (meglio noto come “Next Generation EU”) da € 750 miliardi, stanziato nel pieno della pandemia dalla UE per favorire nel “vecchio continente” l’uscita dalla crisi e la ripresa economica.

Come ampiamente riportato dai media, al nostro Paese è destinata la parte più consistente di questi fondi: oltre € 235,14 miliardi, finanziati per € 191,5 miliardi attraverso il Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza, per € 30,6 miliardi attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio e infine per € 13,0 miliardi attraverso i fondi del React-EU.

Del resto -ha spiegato il Presidente Draghi- l’Italia non solo è stata investita dall’epidemia da Covid-19 prima e più duramente di tutti gli altri Paesi europei, ma lo è stata quando era già fragile dal punto di vista economico, sociale e ambientale, subendone le conseguenze più gravi.

Per il nostro Paese si tratta quindi di un’occasione senza precedenti per recuperare il gap accumulato negli ultimi vent’anni e rimettersi al pari delle migliori economie.

Seguendo le indicazioni di Bruxelles, il Piano si articola in sedici capitoli di spesa (“Componenti”), raggruppate in sei Missioni. Ogni Componente presenta riforme e priorità di investimento per un determinato settore o area di intervento, il tutto secondo un pacchetto coerente di misure tra loro complementari. 

Entrando nel merito dei contenuti del Piano, le aree di intervento si distinguono in: 

Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura (3 componenti): Sono previsti investimenti per €50,07 miliardi per sostenere la transizione digitale del Paese, nella modernizzazione della pubblica amministrazione, nelle infrastrutture di comunicazione e nel sistema produttivo. L’obiettivo è garantire la copertura di tutto il territorio con reti a banda ultra-larga, migliorare la competitività delle filiere industriali, agevolare l’internazionalizzazione delle imprese. Infine, rilanciare i settori del turismo e della cultura, particolarmente strategici e caratterizzanti il nostro Paese. 

Missione 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica (4 componenti): Sono stanziati €69,96 miliardi per la realizzazione della transizione verde ed ecologica della società e dell’economia per rendere il sistema sostenibile e garantire la sua competitività. Sono compresi interventi per l’agricoltura sostenibile e per migliorare la capacità di gestione dei rifiuti; programmi di investimento e ricerca per le fonti di energia rinnovabili; investimenti per lo sviluppo delle principali filiere industriali della transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Sono anche previsti investimenti per l’efficientamento del patrimonio immobiliare pubblico e privato nonché iniziative per il contrasto al dissesto idrogeologico, per salvaguardare e promuovere la biodiversità del territorio, per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento e la gestione sostenibile ed efficiente delle risorse idriche. 

Missione 3 – Infrastrutture per una mobilità sostenibile (2 componenti): Sono previsti €31,46 miliardi per rafforzare ed estendere l’alta velocità ferroviaria nazionale e potenziare la rete ferroviaria regionale, con una particolare attenzione al Mezzogiorno. Sono previsti interventi sui servizi di trasporto merci secondo una logica intermodale in relazione al sistema degli aeroporti ed è favorita l’ottimizzazione e la digitalizzazione del traffico aereo. Sono inoltre previsti interventi per garantire l’interoperabilità della piattaforma logistica nazionale (PNL) per la rete dei porti. 

Missione 4 – Istruzione e ricerca (2 componenti): Vengono destinati €33,81 miliardi per colmare le carenze strutturali, quantitative e qualitative dell’offerta di servizi di istruzione in tutto in ciclo formativo. Sono previste misure per l’aumento dei posti negli asili nido, fino all’accessibilità all’università. Sono rafforzati gli strumenti di orientamento e i sistemi di reclutamento e formazione degli insegnanti. È infine previsto il potenziamento della ricerca di base e applicata e strumenti per il trasferimento tecnologico, per innalzare il potenziale di crescita. 

Missione 5 – Inclusione e coesione (3 componenti): €29,62 miliardi sono destinati alle infrastrutture sociali, al rafforzamento delle politiche attive del lavoro e all’imprenditoria femminile. Sono previsti interventi a favore del sistema di protezione per le situazioni di fragilità sociale ed economica, per le famiglie, per la genitorialità. Interventi a favore dello sport come fattore di inclusione. Investimenti per migliorare la coesione territoriale, potenziando le Zone Economiche Speciali e la Strategia nazionale delle aree interne, il Servizio Civile Universale e il ruolo del terzo settore nelle politiche pubbliche. 

Missione 6 – Salute (2 componenti): sono appostati €20,22 miliardi per la salute, focalizzati su due obiettivi: (A) il rafforzamento della prevenzione e dell’assistenza sul territorio, con l’integrazione tra servizi sanitari e sociali; (B) l’ammodernamento delle dotazioni tecnologiche del Servizio Sanitario Nazionale, il potenziamento del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) e lo sviluppo della telemedicina, lo sviluppo delle competenze tecniche, digitali e manageriali del personale del sistema sanitario nonché la promozione della ricerca scientifica in ambito biomedico e sanitario. 

Attraverso gli investimenti in queste diverse aree, l’Italia avrà la possibilità di superare questo momento buio, uscendone migliorata, più moderna, con minori diseguaglianze, con più competenze, con maggiore cultura, più unita, più ricca.

Dal punto di vista sanitario -come dichiarato dal Governo- l’obiettivo inseguito con la Missione 6 è quello di garantire equità di accesso alle cure, rafforzare la prevenzione e i servizi sanitari sul territorio, la modernizzazione e la digitalizzazione del Ssn. Una sanità più territoriale, con una più diffusa assistenza di prossimità sul territorio, attraverso l’istituzione di 1.288 Case di comunità e 381 Ospedali di comunità, il potenziamento dell’assistenza domiciliare (per raggiungere il 10% della popolazione con più di 65 anni), della telemedicina e dell’assistenza remota (con l’attivazione di 602 Centrali Operative Territoriali). 

Non solo, anche una sanità più digitale grazie agli investimenti nell’aggiornamento del parco tecnologico e delle attrezzatture per diagnosi e cura, inclusa la diffusione del Fascicolo sanitario elettronico.

La Farmacia, da sempre presidio sanitario di prossimità, distribuito sull’intero territorio nazionale sulla base delle Piante organiche (ora “Zone”), ha di fronte a sé un’occasione senza precedenti per valorizzare il proprio ruolo, anche se ciò comporta la maturazione verso un modello evoluto di “Farmacia dei servizi”, che sappia andare oltre la sola dispensazione di medicinali. 

La “Farmacia di domani” potrà essere coinvolta nei processi di deospedalizzazione e assistenza domiciliare, coordinando le diverse professionalità necessarie sul territorio e favorendo l’incontro tra la domanda e l’offerta di tali servizi.

La Farmacia avrà la possibilità di ritagliarsi un ruolo di primo piano nelle attività di screening della popolazione, di farmacovigilanza, ed anche nella gestione delle campagne vaccinali. In un sistema sanitario territoriale integrato e digitalizzato, attraverso la condivisione e l’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico potrà anche contribuire ad una efficiente gestione delle prenotazioni delle visite ed esami, al ritiro dei referti, fino ad arrivare alla verifica dell’appropriatezza delle cure e dell’aderenza terapeutica.

La Farmacia, in particolare la Farmacia rurale, è poi esplicitamente richiamata nel Piano dalla Missione 5 (“Inclusione e coesione”), dove assurge a perno della strategia di potenziamento delle “aree interne”.

Le aree interne -si legge sul Piano- rappresentano circa tre quinti dell’intero territorio nazionale. La “Strategia nazionale per le aree interne” -descritta dal PNRR- prevede “Interventi speciali per la coesione territoriale” (Investimento 1.1) per il “Potenziamento servizi e infrastrutture sociali di comunità e nei Servizi sanitari di prossimità”. 

A tal riguardo il Piano punta al consolidamento delle farmacie rurali convenzionate dei centri con meno di 3.000 abitanti, per renderle strutture in grado di erogare servizi sanitari territoriali, per coprire maggiormente la gamma di servizi sanitari offerta alla popolazione di queste aree marginalizzate. 

Per realizzare tali obiettivi il Piano prevede l’assegnazione di risorse finanziarie pubbliche che sappiano incentivare i privati, secondo il meccanismo del co-investimento privato (pari a circa il 50% dell’intervento pubblico stanziato) a investire nell’adeguamento delle farmacie al fine di rafforzarne il ruolo di erogatori di servizi sanitari, (i) partecipando al servizio integrato di assistenza domiciliare; (ii) fornendo prestazioni di secondo livello, attraverso percorsi diagnostico- terapeutici previsti per patologie specifiche; (iii) erogando farmaci che il paziente è ora costretto a ritirare in ospedale; (iv) monitorando pazienti con la cartella clinica elettronica e il fascicolo farmaceutico. 

Il Piano inviato ieri a Bruxelles rappresenta quindi una grandissima occasione non solo per il nostro Paese, ma anche per la Farmacia. Un’occasione unica per riacquistare in chiave moderna quella posizione di centralità di cui tutti abbiamo bisogno, come il Covid-19 ha drammaticamente dimostrato.

Si profilano mesi cruciali. 

Se si sapranno fare le scelte giuste, il futuro che ci attende sarà ricco di opportunità e soddisfazioni.

Buon viaggio, Recovery plan. Buon futuro, Italia!

Giovanni Loi

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Mestre Venezia



Cassazione: credito per imposte estere anche se la dichiarazione è omessa.

Uncategorised Posted on Fri, April 16, 2021 13:11:49

POST 109/2020       

Con l’ordinanza n. 9725 depositata il 14 aprile 2021 la Corte di Cassazione si è espressa circa la possibilità di scomputare le imposte pagate all’estero anche nel caso in cui il contribuente abbia omesso di presentare la dichiarazione dei redditi qualora con il paese della fonte e l’Italia sia in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni.

In questo caso il principio generale convenzionale che prevede in ogni caso la necessità di evitare la doppia imposizione tra i due Stati contraenti prevale sul dettato normativo interno rappresentato dall’articolo 165 comma 8 del TUIR.

La normativa italiana, sulla quale gli Uffici basano le loro verifiche, prevede l’impossibilità per il soggetto residente in Italia di scomputare dalle imposte complessivamente dovute il credito per le imposte versate all’estero qualora il loro ammontare non venga indicato nella dichiarazione dei redditi.

Nel caso in esame la Corte ha invece riconosciuto per un contribuente residente in Italia, che aveva conseguito dei redditi in Germania omettendo poi di dichiarali, la possibilità di scomputare le imposte pagate all’estero in virtù del principio di evitare la doppia imposizione presente nella convenzione tra Italia e Germania ed in particolar modo del diritto ivi stabilito, per il contribuente, di poter godere del credito di imposta per le imposte estere.

In questo caso quindi l’omissione della dichiarazione italiana non può, secondo i giudici di legittimità, essere ritenuta quale elemento suscettibile di precludere il riconoscimento dell’imposta pagata all’estero dal contribuente qualora tale limitazione risulti in contrasto con i divieti di doppia imposizione previsti dalle convenzioni.

Alberto Simonetti

Dottore Commercialista – Studio EPICA Treviso e Udine



Prededuzione a rischio per l’advisor.

Uncategorised Posted on Fri, April 09, 2021 08:43:32

POST 108/2021

Con la sentenza n. 4710/2021, la Suprema Corte esclude la prededuzione del professionista per il credito sorto in occasione dello studio e predisposizione di un piano di concordato rinunciato prima dell’ammissione, sul solco della precedente decisione (nr. 639/2021) che nega la funzionalità della prestazione professionale qualora la procedura non venga ammessa.

Viene così anticipato l’effetto di quanto previsto dall’art. 6, lett. c) e d) del Codice della Crisi che subordina detta prededuzione all’ammissione della procedura minore.

In un momento storico in cui la sorte di molte realtà imprenditoriali è legata a colori più che a dati numerici e a capacità manageriali, la ricerca della soluzione meno dolorosa per sfuggire al fallimento trova ora un ostacolo di non poco conto.

Invero, il rischio per il professionista di non vedersi riconosciuta la prededuzione per l’attività svolta nella ricerca, studio e predisposizione del piano concordatario che poi non dovesse essere ammesso per i più disparati motivi, reca in seno due serie problematiche: i) maggiori difficoltà per l’imprenditore a trovare professionisti disposti a correre tale rischio; ii) impiego di disponibilità immediate anche solo per avviare uno studio di fattibilità dell’operazione di soluzione della crisi.

Infatti, il professionista che dovesse accettare l’incarico è portato a farsi pagare il compenso il prima possibile onde potersi avvalere dell’esenzione da revocatoria ex art. 67, ancor prima di terminare il proprio incarico.

Tale posizione farà di certo discutere in quanto crea un notevole divario di trattamento tra il professionista che chiede immediatamente il pagamento del proprio compenso e il professionista che decide di attendere a chiederlo stante la già nota difficoltà economica del cliente.

La questione è ora alle Sezioni Unite al fine di decidere se tornare all’interpretazione storica, o consolidare il nuovo orientamento. 

Marco Bolognesi

Dottore Commercialista – Studio EPICA – Mestre Venezia



« PreviousNext »